Light novel | Cos’è e come scriverla

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di cos’è una web novel, questa volta invece tratteremo il tema che sta dietro una light novel.

Una light novel è un romanzo leggero giapponese che contiene una media di cinquantamila parole in trecento pagine circa che viene pubblicato nel formato bunkobon (10,5 cm × 14,8 cm).

La sua particolarità sta nel fatto che all’interno di ogni volume sono contenute alcune illustrazioni in stile manga a colori e in scala di grigi.

Questo romanzo leggero non si differenzia molto da uno classico se non per il numero di pagine e volumi e per le illustrazioni in stile manga.

Devi sapere che alcune light novel derivano dalle web novel, ovvero il racconto online (web novel) viene riadattato in un romanzo leggero (light novel) secondo le scelte editoriali.

Ricapitolando, una light novel comprende:

  • Una media di 50000 parole per volume (non c’è una regole precisa, di solito è compresa tra le 40000 e le 70000 parole).
  • Numerosi generi tra cui avventura, azione, commedia, fantasy, fantascienza, horror, mistero, isekai, soprannaturale, slice of life, ecc…
  • 8 – 12 illustrazioni di cui 4/5 a colori all’inizio di ogni volume e le restanti in scala di grigi (dipende dalle scelte editoriali).

Ora sai cos’è una light novel, semplice, no?

Come scrivo una light novel?

A tal proposito, ci viene incontro il canale YouTube Midnight X Cross che ha condiviso un video su come scrivere una light novel attraverso diciassette punti chiave.

1. Scegli il tuo pubblico

Di solito le light novel si rivolgono ad adolescenti e giovani adulti, ma potresti anche intercettare un pubblico più maturo.

Quindi, la prima cosa che dovresti chiederti è: chi è il mio pubblico di riferimento? A chi mi voglio rivolgere?

Questo dipenderà dal tipo di romanzo che hai intenzione di scrivere (un contenuto molto violento non potrà rivolgersi a un pubblico adolescenziale).

2. Scegli i tuoi generi

Una volta trovato il tuo pubblico di riferimento, scegli due o tre generi su cui focalizzarti, almeno all’inizio se stai scrivendo il tuo primo racconto.

L’isekai e il fantasy sono i generi più diffusi tra le light novel popolari in Giappone, ma questo non vuol dire che tu non possa abbracciare altri generi di tua scelta.

È anche vero, però, che il genere fantasy ti permette di avere una creatività pressoché infinita.

3. Dai vita ai tuoi personaggi

Dopo aver definito i generi, scegli i personaggi che vuoi includere nella tua storia.

Potresti basarti su alcuni aspetti come:

  • Ruolo

  • Design

  • Personalità

  • Caratteristica particolare

Naturalmente si trattano sono di alcuni esempi che andranno a caratterizzare i tuoi personaggi.

4. Idee per la trama

La trama è uno degli aspetti più importanti all’interno di una light novel, quindi è essenziale essere unici.

Prova a buttare giù delle idee per poi svilupparle a loro volta, poniti delle domande del tipo: qual è l’obiettivo dell’eroe? Chi sono i personaggi? Ecc…

Pensa a un tronco d’albero e ai suoi rami: il tronco è la tua idea iniziale che va a formare una chioma di trame e sotto trame (l’insieme dei rami e delle foglie).

5. Costruisci il tuo mondo

La costruzione del mondo dipende dal tipo di genere che hai scelto.

Prendiamo l’esempio di un horror o una commedia o uno slice of life: ha senso costruire un nuovo mondo per raccontare qualcosa di spaventoso o comico o realistico?

Ha molto più senso per un genere fantasy o isekai, ma in entrambi i casi è importante descrivere i luoghi del tuo mondo (che sia reale o meno).

Di certo costruire un mondo da zero è molto più complesso perché devi valutare diversi aspetti come popolazione, valuta, sistema magico, politica, ecc…

6. Costruisci la struttura di base della trama

Immagina la struttura di base di una trama come una piramide che comprende l’esposizione, l’azione crescente, il climax (la punta della piramide), l’azione decrescente e la risoluzione.

L’esposizione è l’inizio della storia in cui vengono fornite informazioni sui personaggio, sul mondo e sull’obiettivo principale della storia.

Di solito l’azione crescente si concentra su come il tuo personaggio dovrebbe raggiungere i propri obiettivi.

Il climax è il momento più importante della storia in cui si presenta un serio problema.

L’azione decrescente, invece, è dove il problema precedente si risolve fino alla risoluzione che è il finale della storia.

Nelle light novel si potrebbe pensare di creare delle mini strutture per ogni volume, anche se è un argomento molto vasto che va approfondito. 

7. Introduci il problema principale all’inizio

L’ideale sarebbe quello di introdurre il problema all’inizio, o quantomeno il prima possibile, permettendo al lettore di capire come il protagonista risolverà il problema.

8. Dividi la trama in volumi

Questo punto è legato alla struttura base di una trama che va divisa in volumi.

Prova a pensare come concludere un volume, magari con un colpo di scena o qualcosa di inaspettato per far sì che il lettore legga il volume successivo.

Anche qui, l’argomento è molto vasto.

9. Scegli un narratore e un punto di vista

La maggior parte delle light novel usa come narratore il protagonista e come punto di vista la prima persona.

Questo perché permette al lettore di immedesimarsi nella storia e quindi nel personaggio principale.

C’è anche la terza persona, ma è un po’ più complesso nelle light novel.

Per finire c’è la seconda persona che viene usata molto raramente.

Non c’è una scelta giusta o sbagliata, magari scrivi un pezzo di storia e prova ogni punta di vista, da lì scegli quello che ritieni più opportuno per la tua storia. 

10. Scrivi un buon inizio

La prima cosa che dovresti fare è catturare l’attenzione del lettore dalla prime righe.

Introduci qualcosa di forte che entri nel vivo dell’azione e mantienila inserendo personaggi, ambienti, ecc… man mano che vai avanti con la storia.

Il racconto deve essere interessante fin dall’inizio, magari racconta qualcosa di drammatico.

Evita quantomeno un’introduzione lenta.

11. Arriva al punto il più rapidamente possibile

La regola è: racconta una storia veloce e interessante.

Non allungare il brodo inutilmente, piuttosto passa all’azione il prima possibile o cerca di rendere le scene lente più interessanti con un po’ di azione e intrattenimento.

Inserisci solo sviluppi o informazioni davvero importanti per la storia.

Costruire il mondo mentre il personaggio principale raggiunge una destinazione è un esempio.

Prova a esaminare ogni scena e valuta se è davvero importante ai fini della storia.

12. Scrivi dialoghi realistici

Ancor prima di iniziare a scrivere dei dialoghi, sarebbe opportuno capire la personalità di ogni personaggio.

Una persona timida userà un linguaggio diverso da una persona intraprendente.

Chiediti che tipo di personalità ha il tuo personaggio e in base a questo crea dei dialoghi realistici (calmi, schietti, indifferenti, ecc…). 

13. Usa un mix di dialoghi e parole descrittive

Le light novel di solito contengono un sacco di dialoghi rispetto ai romanzi occidentali, quindi è necessario trovare un giusto equilibrio tra dialoghi e parole descrittive.

Per comprendere meglio il concetto, ti mostro due esempi banali:

Dialogo senza descrizione:

«Ehi ciao, come stai?»

«Non molto bene, e tu?»

«Bene grazie, cosa ti è successo?»

Dialogo con descrizione:

Da lontano vedo Tizio con l’indumento scolastico che corre verso di me.

«Ehi ciao, come stai?» dice Tizio alzando la mano destra.

Mi fermo sul posto al suo arrivo, abbasso il capo e rispondo: «Non molto bene, e tu?»

«Bene grazie, cosa ti è successo?» esclama Tizio con il viso sorpreso.

Dai al lettore un’immagine chiara di quello che sta accadendo tra un dialogo e l’altro.

14. Taglia le parti non necessarie

Se pensi che una scena sia superflua o possa rallentare la tua storia rimuovila, oppure sostituiscila con qualcosa di più intrigante.

Ricorda: sviluppa le scene affinché siano veloci e interessanti per il lettore.

15. Continua finché non hai scritto il tuo romanzo!

Scrivere una light novel richiede molto tempo, quindi non metterti fretta e scrivi il tuo romanzo divertendoti!

16. Aggiungi le illustrazioni

Le light novel comprendono illustrazioni interne sia a colori si in scala di grigi.

Quante illustrazioni a colori o in scala di grigi vuoi includere? Vuoi affidarti a un illustratore? Che tipo di stile preferisci?

La decisione spetta a te.

17. Pubblicalo!

Hai tre modi per pubblicare la tua light novel: online, autoplubblicazione e pubblicazione tradizionale.

Nel primo caso puoi usare ospitare il tuo romanzo sotto forma di web novel (romanzo a capitoli) su alcune piattaforme online o creando un tuo sito web.

Nel secondo e terzo caso potresti affidarti all’autoplubblicazione o a una casa editrice (qui hai diverse opzioni).

Di certo pubblicare una light novel non è un compito semplice. 

Come pubblico la mia light novel?

(La nostra soluzione)

Come accennato poco fa, pubblicare un light novel non è così semplice, soprattutto se non hai un pubblico a cui venderlo.

È per questo che Novel World Italy ti propone la sua soluzione frequentando un percorso formativo sulle light novel che prevede:

  • Corso scrittura creativa per Light Novel
  • Pubblicazione web novel
  • Pubblicazione light novel

Se non vedi l’ora di saperne di più clicca sul pulsante di seguito.

Consigliati

Una web novel è un romanzo online senza illustrazioni suddiviso in capitoli che viene redatto da scrittori esordienti con la passione per la scrittura. Le web novel possono permettere agli…

Commento

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto!

Opzioni

non funziona con la modalità scura
Ripristina