Capitolo 3: Divisione

Divisione

Capitolo 3 - Origini

 

Anni dopo la nascita delle prime popolazioni, in alcune razze cominciarono a nascere le prime faide interne, che andarono poi a concludersi in vere e proprie divisioni razziali. In altre invece si provò semplicemente a prendere sentieri diversi, rimanendo però in pace con il gruppo iniziale.

(GIGANTI)
Nell’anno 542 i giganti, vogliosi di colmare le mancanze di conoscenza sul mondo che li circondava esplorarono verso nord, scoprendo così i Ghiacciai di Pireo, dove alcuni di loro si stabilirono.
Nell’anno 685, rinati di una nuova voglia di esplorare, parte dei giganti stabilitisi nei Ghiacciai di Pireo navigarono a ovest, scoprendo le ardenti terre dei Monti Collirei. Anche qui, si stabilirono in parte, occupando la terra appena scoperta.
Il clima estremamente gelido ed estremamente caldo delle due nuove terre scoperte costrinsero i giganti ad impiegare una grande quantità del loro immenso potere spirituale nell’adattarsi a quelle temperature insostenibili, diventandone così non solo molto affini, ma addirittura padroni nel controllarle e si diedero rispettivamente le nomee di “giganti di ghiaccio” e “giganti di fuoco”.
Nel 889 Re Ornn decise di non voler più essere il re di quelle terre, ma di lasciare il popolo libero di gestirsi da solo, dichiarando l’anarchia.
Dopo la morte di Ornn (anno 1000), nell’anno 1102 tutti e tre i popoli dei giganti diventarono repubbliche democratiche.

(UMANI, LUPI MANNARI E DEMONI)
Nell’anno 612, sotto la monarchia di Re Izumi, alcuni umani di Cisalide, con l’approvazione dei demoni, decisero di stabilirsi a Dunoa, per stare affianco ad essi e per poter così unire le forze, con rispettivo guadagno di entrambe le razze. Gli umani di Dunoa svilupparono così una nuova cultura che chiamarono “orientale”, mentre quella degli umani rimasti a Cisalide venne nominata “occidentale”.
Nell’anno 944 ci fu la prima guerra degli umani contro i lupi mannari. Grazie all’aiuto dei demoni, gli umani riuscirono a vincere.
Stesso finale accadde nell’anno 989 con la seconda guerra tra umani e lupi mannari.
Nell’anno 1300, con grande sostegno del popolo, il generale Hajime Yuudai fece ottenere l’indipendenza di Dunoa durante l’era di Re Artù.

(ELFI)
Gli elfi furono il popolo successivo a dividersi, ma ancor più bruscamente.
Dopo la morte del capostipite Ciel, nell’anno 800, i suoi dubbi non risolti privarono gli elfi di una direzione, facendoli schierare in elfi chiari (o solo “elfi”), che amavano la natura, e elfi scuri (o “nani”), che la temevano. Tra loro i più agguerriti erano i nani, che scoraggiati dal vivere in mezzo alla natura delle Pianpadee proposero di raderla al suolo. Ovviamente si trovarono contro la ferrea volontà degli elfi di preservarla.
Dopo due estenuanti guerre negli anni 814-815, furono i nani a perdere e costretti a stabilirsi nei Deserti di Noa, dove la natura era praticamente assente sotto la monarchia di Re Ron. Gli elfi rimasti nelle Pianpadee, invece, diventarono nell’anno 816 una repubblica democratica con a capo Castel, successore di Re Ciel.

(ANGELI)
Venne poi il turno degli angeli. Anche qui, con la morte del capostipite Kyouko, ai discendenti non rimasero altro che i suoi dubbi mai colmati. Chi aveva ragione? E chi aveva torto? In vita Kyouko non riuscì a scoprirlo, lasciando smarrito il popolo degli angeli che si schierò tra due ideali.
Gli “angeli arcani” (o “neri”) erano i sostenitori dei desideri malvagi provati dai tre colpevoli durante “La Grande Punizione”. Questi erano formati da angeli le cui ali si erano completamente colorate di nero, colore simbolo del male che ostentavano ad appoggiare.
Gli “angeli supremi” (o “bianchi”) erano i sostenitori di Shirou. Caratterizzati dal colore bianco e puro delle loro ali, non si macchiavano di peccati e credevano nel bene come unica forma di unione fra tutte le creature del creato.
L’identificazione di un ideale da seguire era la causa dei loro cambiamenti fisici. Questo cambiamento, concesso per via del loro alto livello di potere spirituale, è chiamato “idealizzazione”.
Nell’anno 916 si tenne l’unica guerra tra angeli supremi e angeli arcani, che vide i primi vincitori. Gli angeli arcani furono così scacciati e si stabilirono nei Monti Quieti, i vincitori invece, continuarono a vivere a Laide.
Nell’anno 917 gli angeli arcani diventarono un’oligarchia, seguiti a ruota dagli angeli supremi più tardi, nell’anno 1100.

(VAMPIRI)

I vampiri divennero da subito un’oligarchia e vissero apparentemente in pace per tutti gli anni, nutrendosi di sangue animale e creando una gerarchia sociale molto spietata. Ci furono varie lotte interne per questo, ma vennero tutte sedate.

Project Eudora

Project Eudora

Stato: In corso Tipo: Autore: Rilascio: 2023
In Eudora, un mondo fantasy creato da Dio, i discendenti delle sette razze da lui create combattono per i loro ideali, sfoderando qualsiasi arma disponibile e prosciugando il pianeta. Quattro ragazzi scrivono ognuno la loro storia e, insieme, vogliono scrivere anche quella del loro mondo. Sora Yuudai vuole seguire le orme del nonno defunto, sterminando definitivamente i lupi mannari. Yuu Fukuoka diventa a suo malgrado uno di loro, e vive nella società umana nascondendo la sua nuova natura. Erik Alfarinn, principe mezzosangue, vuole riunire il popolo degli elfi e dei nani, riottenendo così l'amore dei genitori che lo hanno ripudiato e l'ex regno che una volta univa entrambi i popoli. Victor Loki, dopo aver passato una vita da scienziato eremita a fabbricare armi, decide che è il momento di provare le sue creazioni sul campo e di vivere un'avventura fatta di violenza e scienza. Riusciranno i quattro ragazzi ad andare d'accordo nonostante i loro ideali contrastanti e a salvare il mondo di Eudora dalla rovina?
error: Il contenuto è protetto!

Opzioni

non funziona con la modalità scura
Ripristina